Una Banca Dati Territoriale per gestire i problemi dell’ambiente
Il geologo Giulio Caso lancia una proposta per gestire meglio le problematiche naturali che possono insorgere, mettendo a rischio l'integrità dei nostri insediamenti abitativi
Il Risorgimento Nocerino periodico di informazione
da oltre un secolo al vostro servizio
Il geologo Giulio Caso lancia una proposta per gestire meglio le problematiche naturali che possono insorgere, mettendo a rischio l'integrità dei nostri insediamenti abitativi
Oggi il ricettario nocerino vi propone un dolce dalla preparazione molto semplice e dal gusto decisamente coinvolgente. Risale ad altri tempi ma conserva intatto tutto il suo fascino e il…
Una versione tutta locale del gustosissimo piatto, risalente probabilmente al XVIII secolo, che si crede che sia stato creato e perfezionato da Vincenzo Ferrante, famoso cuoco dei nobili napoletani
Tonia Lanzetta "licenziata in tronco". E' questa la decisione assunta dal sindaco Manlio Torquato che terrà - per il momento - per se stesso la delega all’ambiente.
La Terza sezione del Tribunale amministrativo regionale ha ritenuto che il ricorso presentato dal Comitato "No Vasche" e dai comuni di Montoro e Nocera Inferiore potesse avere un fondamento, e…
Settant'anni fa nasceva per iniziativa dell'Azione cattolica italiana l'associazione di promozione sportiva, che è la più "anziana" in Italia. L'incontro con il Vescovo di Roma è stato volutamente aperto anche…
Il 18 marzo ricorrono settant'anni dall'ultima esplosione del vulcano partenopeo, che fu ampiamente documentata dalle truppe alleate di stanza in zona. Gli avvenimenti nella rievocazione del nostro Giulio Caso
La classica pizza di grano viene preparata nella nostra città in diverse varianti, ma un fatto è certo: per rispettare la tradizione non deve mancare, in questi giorni di festa,…
La pubblicazione del ricettario nocerino continua con un piatto particolarmente nostrano, variante della pasta e patate con la salsa che tutti amavano e che presenziava con assiduità sulle nostre tavole…
Una particolare prelibatezza ad un piatto di spaghetti può essere data dall'uso del cipollotto nocerino, il cui uso è testimoniato oltre 2000 anni fa: nella Pompei antica, difatti, cipolle locali…