Domani, 24 maggio, ultimo giorno per visitare, nella Sala San Tommaso della Cattedrale di Salerno, la personale di Renaldo Fasanaro, che accompagnerà i presenti in una visita guidata alle 18

“I Papiri di Matteo” è una mostra strutturata su 62 reperti su supporto scrittorio di papiro e/o vellum , che disegnano la peculiarità del testo evangelico di Matteo e operano una ricognizione sui luoghi dell’Antico e Nuovo Testamento, in quell’area di confine fra la tradizione giudaica e la nascente chiesa universale.

Inoltre, vengono presentati, per la prima volta, 15 frammenti del testo originario dell’Apostolo riprodotti per l’occasione in scala reale e su supporto papiraceo. Dopo i saluti dell’arcivescovo di Salerno Luigi Moretti; del parroco, don Michele Pecoraro e del presidente dell’associazione Adorea, Bernardo Altieri, interverranno: Renaldo Fasanaro, Chiara Lambert e Felice Pastore. Nella mostra allestita nella Sala S. Tommaso della Cattedrale di Salerno, Renaldo Fasanaro cerca di rispondere a queste domande attraverso una ricognizione sui luoghi dell’Antico e Nuovo Testamento, condotta attraverso i frammenti del Vangelo di Matteo. L’evento è inserito all’interno di un lungo studio sulla figura dell’Apostolo, che confluirà in un libro di prossima pubblicazione. L’itinerario espositivo è segnato dalla presenza di antichi reperti acquisiti dall’autore, che testimoniano la storia del cammino del popolo di Dio verso la Terra Promessa. I quindici frammenti del testo originario dell’Apostolo riprodotti per l’occasione in scala reale e su supporto papiraceo sono stati individuati dall’autore dalla miscellanea di migliaia di frammenti già pubblicati e censiti dalla comunità scientifica internazionale.{loadmoduleid 278}L’occasione è anche utile per comprendere quanto della tradizione giudaica sia rimasto ancora nella nostra cultura e nel nostro credo niceno. Il percorso espositivo della rassegna salernitana è aperto da una pergamena di cervo rosso del Caspio proveniente da Israele, frammento di una Torah del XVIII secolo riguardante il testo del primo capitolo del libro dei Numeri. A seguire, un eccezionale frammento ornamentale di tunica in lino, tessuto proveniente da un’antica comunità cristiana copta del deserto occidentale del Sinai (Egitto). Il reperto ci avvicina alla vita quotidiana delle prime comunità cristiane attestate in questi luoghi tra il IV e il VII sec. d.C. Al centro della mostra viene presentato il testo di un amuleto ”Iamatikon” (rimedio), P. Oxy. 1077 , (Mt. 4: 23-24) datato V-VI sec. d.C., che reca al suo interno un ritratto forse identificabile con l’Apostolo.

Lascia un commento