La soddisfazione del sindaco De Maio: «la dislocazione delle attività incompatibili col centro urbano si sta concretizzando; ci candideremo al altri finanziamenti regionali»
La giunta di Nocera Inferiore ha approvato il progetto Preliminare del nuovo Piano Insediamenti Produttivi (P.I.P.) – Fosso Imperatore Sud, in attuazione della previsione del Secondo Operativo del Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.), approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 20/09/2024.
«L’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore sta dando seguito al Secondo Piano Operativo del P.U.C., rispondendo alla scelta strategica di delocalizzazione delle sedi di attività economiche incompatibili con il centro urbano e il completamento delle opere di urbanizzazione (collettamento fognario, strade di penetrazione, infrastrutture pubbliche e standard urbanistici) a seguito di un Avviso Pubblico che ha palesato una consistente e ampia domanda di nuove aree produttive» afferma il consigliere comunale Luciano Passero, presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici.
Inoltre, è stato ampliato il gruppo di lavoro, con l’inserimento di figure tecniche con competenze specifiche in materia.
«Il nuovo Piano Insediamenti Produttivi (P.I.P.) – Fosso Imperatore Sud ha quale finalità, tra l’altro, il collegamento infrastrutturale e funzionale sia con il PIP Fosso Imperatore 1999 sia con il PIP Fosso Imperatore “completamento” 2013. Infatti, con il Secondo Piano Operativo del PUC è stato approvato un preliminare di assetto infrastrutturale complessivo con una serie di previsioni stradali (assi e rotatorie) fondamentali sia per l’accesso al PIP che per la distribuzione interna dei lotti che, tra l’altro, sono inserite sia nel PUMS che nel Programma triennale delle Opere Pubbliche» dichiara Gianluca Perna, assessore ai Lavori Pubblici.
«La dislocazione delle attività produttive incompatibili con il centro urbano e dei conseguenti mezzi pesanti si sta concretizzando, prevedendo un ampliamento dell’area industriale per l’allocazione di nuove imprese, atteso che la Manifestazione d’interesse di oltre cento imprese registra l’attrattività della nostra zona industriale. Questo progetto preliminare di P.I.P. individua gli standard, le allocazioni delle imprese e le opere di urbanizzazione, una buona base di partenza per presentare la nostra candidatura alla linea di finanziamento della Regione Campania (Delibera della Giunta Regionale n. 43 del 05/02/2025) avente ad oggetto “Interventi di infrastrutturazione delle aree industriali e di insediamento produttivo a favore degli Enti locali della Campania”, destinato ai Comuni del territorio della Regione Campania, con vigente strumento urbanistico, per finanziare aree produttive nuove o già esistenti per il loro completamento infrastrutturale» afferma il sindaco, Paolo De Maio.