“Clean Walking #stopdiscariche”, questo è il nome dato all’iniziativa, si ripete dopo la prima edizione del 14 dicembre e l’elaborazione di un dossier contenente interventi da proporre all’amministrazione comunale
![una immagine della scorsa edizione](https://www.risorgimentonocerino.it/wp/wp-content/uploads/2015/03/puliamo-castello.png)
di Angela La Rocca
Sensibilizzare la popolazione riguardo problemi importanti, risulta sempre fondamentale per uno sviluppo civile della società. Proteggere l’ambiente in cui viviamo, ad esempio, è un argomento molto trattato e delicato, a cui bisognerebbe avvicinare quante più persone possibile. Sebbene si tratti di una questione d’interesse globale, appare necessario partire dalle basi, dai nuclei di provenienza. Infatti, proteggere una grande bellezza nocerina è proprio l’obiettivo dei ragazzi di “Ridiamo vita al castello”. La collina del Parco e il Castello, infatti, vivono ancora oggi in una situazione di degrado e trascuratezza, a cui si vuole porre un freno, per poi, -come suggerisce il nome dell’associazione- riportarli alla bellezza originaria. A tal proposito, nella giornata del 14 dicembre, venne organizzata la prima giornata di “Clean Walking”. Le iniziative, però, non sono rimaste circoscritte a quell’unico giorno: è seguito un lavoro certosino che ha portato all’elaborazione di un dossier contenente proposte rivolte all’amministrazione comunale. Si parte dall’intervento di rimozione di rifiuti e di bonifica delle zone “discariche”, ad uno di ripristino dell’area pic-nic, passando per l’intensificazione dei controlli. Pare però evidente che tali obiettivi siano raggiungibili solo se una buona fetta della popolazione se ne fa sostenitrice, ne comprende l’importanza. Ecco perché, a tre mesi dalla prima, è stata organizzata la seconda giornata di impegno civile “Clean Walking #stopdiscariche”. Ancora una volta gli ideatori sono i giovani di “Ridiamo vita al castello” con il valido sostegno e collaborazione di molte associazioni sul territorio. L’appuntamento è fissato a domenica 22 marzo. Durante il percorso, i partecipanti saranno coinvolti in un’attività di pulizia simbolica dei luoghi e potranno ascoltare la storia del Castello e dell’intero Parco che lo circonda, proprio come accaduto per la prima giornata. Una buona scusa per trascorrere una domenica diversa, all’insegna della condivisione e dell’impegno civile, che ci avvicinerà alla natura e ad un luogo tanto simbolico e importante per la nostra città.