In Italia l’assicurazione auto (RCA) è obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore, sia in movimento che fermi. Si tratta di una polizza che deve essere sottoscritta annualmente dal proprietario del mezzo e che tutela in caso di danni a cose o persone causati dalla propria vettura durante un sinistro stradale. In caso di mancata assicurazione, oltre ad una sanzione salata, il guidatore rischia il sequestro del veicolo.
Stipulare questa polizza è quindi essenziale, ma richiede grande attenzione, in quanto le tariffe delle RC auto continuano a crescere, rendendo questa spesa una voce importante nel proprio bilancio.
Secondo recenti dati, infatti, a fine 2024 il premio medio per assicurare un veicolo ha registrato un aumento del 6,19% rispetto all’anno precedente, penalizzati in maniera maggiore le donne e gli over 65. Se analizziamo la situazione degli ultimi 3 anni (tra gennaio 2021 e luglio 2024), a livello nazionale i premi RC auto hanno subito un incremento medio del 12,6%, andando a colpire principalmente neopatentati, under 25 e over 60.
Per contrastare questi aumenti, oltre a richiedere sempre un preventivo da diverse compagnie per confrontare accuratamente prezzi e condizioni, è consigliabile anche adottare alcune strategie che possono garantire un risparmio considerevole sui costi.
Confrontare più offerte
La prima strategia utile a risparmiare concretamente sull’assicurazione auto è anche quella più logica e ormai molto diffusa: confrontare le diverse offerte.
Questo permette di paragonare consapevolmente non solo i costi e il premio assicurativo, ma anche le condizioni, i servizi integrati e le clausole che rispondono al meglio alle proprie esigenze e abitudini di guida. Inoltre, è un’ottima tecnica per visualizzare tariffe e promozioni in tempo reale e richiedere un preventivo assicurazione auto in pochi semplici click.
Lo si può fare, infatti, direttamente sul web, sfruttando a proprio vantaggio i comparatori online, che consentono, in breve tempo, di visualizzare le migliori offerte, personalizzate in base al proprio profilo.
Attivare la scatola nera
Un’altra strategia utile per ridurre il costo della propria assicurazione auto consiste nell’installare sul mezzo la cosiddetta scatola nera (black box).
Si tratta di un dispositivo che, tramite GPS, registra una serie di dati relativi ai movimenti della vettura e allo stile di guida del conducente, facilitando la gestione di eventuali sinistri.
Per questo motivo molte compagnie offrono sconti significativi a chi accetta di installare la black box, andando a ridurre le spese del premio annuale.
Sfruttare la Legge Bersani
La Legge Bersani, in vigore a partire da luglio 2006, risulta estremamente utile per neopatentati o per chi acquista un’auto di nuova immatricolazione. Si tratta infatti di un decreto che consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, partendo quindi da una classe più bassa e conveniente invece che dalla classe 14. Questo permette di risparmiare centinaia di euro all’anno.
Qualora questa formula non fosse attivabile, l’unica strada possibile per ridurre i costi dell’assicurazione auto è guidare in maniera virtuosa: le compagnie assicurative premiano infatti gli automobilisti che non commettono incidenti durante l’anno, abbassando l’importo del premio assicurativo.
Garanzie e durata del contratto
Infine, per risparmiare sul costo dell’assicurazione auto è importante includere nel contratto solo le coperture aggiuntive realmente utili e necessarie, escludendo tutte le altre, stipulare una polizza annuale (che richiede generalmente un investimento minore) e pagare il premio annuale in un’unica rata, per evitare costi aggiuntivi ed eventuali interessi applicati.