Nei giorni successivi in Cattedrale in programma esercizi spirituali per i laici

Via Crucis diocesana al Parco archeologico di Nocera Superiore. L’appuntamento è per lunedi 7 aprile alle ore 20; l’organizzazione è curata dalle comunità parrocchiali della forania di Nocera Superiore-Roccapiemonte.

I fedeli rifletteranno sulle 14 stazioni della Via Crucis “Ave Crux, unica spes!” aiutati dalle meditazioni preparate dal vescovo monsignor Giuseppe Giudice, che presiederà il rito.

«Nell’anno giubilare, come Pellegrini di Speranza, ripercorriamo la via della Croce e accompagnati dal Crocifisso impariamo a legarci al filo sottile della speranza, e alla speranza di camminare verso quel nuovo mattino tutto illuminato dalla Pasqua di Cristo» le parole del Vescovo.

Il libretto della Via Crucis è stato realizzato con le immagini dei quadri della Passione del Signore custoditi nel Museo Alfonsiano di Pagani.

Si tratta dei dipinti davanti ai quali sant’Alfonso ogni pomeriggio, seduto sulla sua carrozzella, si faceva condurre da un confratello per meditare ogni stazione.

Lunedi sera, invece, le 14 stazioni della Via Crucis saranno rappresentate con dei “quadri viventi”.

Saranno coinvolti più di 50 figuranti appartenenti alle parrocchie di San Giovanni Battista e di Maria Santissima di Costantinopoli di Nocera Superiore.

Nelle due comunità c’è la tradizione secolare della raffigurazione vivente della passione e morte di Gesù il giorno del Venerdi Santo.

Le altre parrocchie della forania cureranno l’animazione liturgica e la gestione del servizio d’ordine.

Il cammino quaresimale verso la Pasqua proseguirà nei giorni successivi con gli Esercizi spirituali per i laici.

L’appuntamento è per l’8, il 9 e il 10 aprile nella Cattedrale di San Prisco in Nocera Inferiore a partire dalle 20.

Dopo la meditazione del Vescovo sul tema “Lazzaro, vieni fuori!” ci sarà l’Adorazione Eucaristica. Le serate saranno animate dai gruppi della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali.