Il primo cittadino si è recato sul posto per verificare lo stato di avanzamento dei lavori insieme all’assessore Perna, ai consiglieri Passero e Salomone e all’ingegnere Ferrante
Sono in corso i lavori per l’intervento di rigenerazione urbana del Castello del Parco Fienga e dei ruderi medievali.
Questa mattina, il sindaco Paolo De Maio, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Perna, al presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Luciano Passero, al consigliere comunale Raffaele Salomone e al funzionario del Settore Lavori Pubblici, Mario Ferrante, ha effettuato un sopralluogo al Castello del Parco per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
«La progettazione esecutiva riguarda la sistemazione dei sentieri, che dal centro della città di Nocera Inferiore collegano la Collina del Parco Fienga; la sistemazione della scala del Settecento lungo via Francesco Solimena, che collega il complesso conventuale di San Giovanni in Parco; la funzionalizzazione di alcuni ambienti del Palazzo Fienga, da destinare ad un’area in cui adibire un Infopoint, con uffici comunali, sedi per associazioni cittadini e piccola area espositiva; infine, il restauro archeologico dell’area antica del castello, denominata zona Palazziale e Voliera» spiega Gianluca Perna, assessore ai Lavori Pubblici.
L’importanza dell’area e del bene storico – su cui vi è vincolo paesaggistico e archeologico – ha richiesto la consulenza e l’intervento di esperti specializzati in restauro ed archeologia e di una relazione agronomica.
L’importo dei lavori è pari 3.647.201,34 euro e trova copertura nella linea di finanziamento del Ministero dell’Interno, finalizzata a sostenere interventi di rigenerazione urbana, concessa alla precedente Amministrazione Comunale.
«Allo stato attuale abbiamo verificato che sono in corso i lavori di sistemazione dei sentieri di collegamento dalla città all’area archeologica, con realizzazione di una staccionata di sicurezza, e sono iniziate anche le operazioni per il recupero funzionale della zona d’ingresso al Palazzo Baronale da destinare all’Infopoint» dichiara Luciano Passero, presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici.
«Abbiamo verificato anche da via Solimena che sta procedendo il recupero, la pulizia e il restauro della scalea di accesso San Giovanni in Parco alle pendici della collina, che mette in correlazione l’intervento con il centro cittadino. Le zone d’intervento benché collegate tra loro e con il tessuto urbano della citta di Nocera Inferiore, si espandono in un’area molto ampia. L’opera avrà la funzione di rigenerare uno spazio urbano molto rappresentativo per la nostra comunità, sia dal punto di vista del tempo libero che del recupero di un’area archeologica tra le più importati del Mezzogiorno» spiega il sindaco, Paolo De Maio.