Il programma inizierà il 22 febbraio col Carnevale dell’Agro e si concluderà il 4 marzo
È stata presentata questo pomeriggio, nell’aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore, la diciannovesima edizione del Carnevale Nocerino.
Cinque, delle sette totali, le associazioni che parteciperanno ad un ricco programma che inizierà il 22 febbraio e si concluderà il 4 marzo.
Si tratta di Rural Associazione Culturale S.Anna di Fiano col carro “La Belle Epoque: Coco Chanel”; il Gruppo Fantastic- Fosso Imperatore che presenterà “Ascolta Ragazzo”; l’Associazione Giovani Quartiere Piedimonte-gruppo New Generation col carro “Benvenuti al Polo Nord”; l’associazione onlus Il Laghetto di San Mauro che presenterà il carro “Aladdin 2.0 Magia e Innovazione; Uniti per Fosso Imperatore col carro “La Principessa Nuceria”.
I festeggiamenti inizieranno il 22 febbraio alle ore 17 nell’area industriale Fosso Imperatore con la prima edizione del Carnevale dell’Agro, che vedrà la partecipazione anche delle associazioni del Carnevale Sianese, del Carnevale Sarnese, del Carnevale di Castel San Giorgio, del Gran Carnevale Orta Loreto e dell’associazione Mente, Cuore, e Forza di Roccapiemonte.
Il 23 febbraio alle ore 10 ci sarà il laboratorio del carnevale nocerino in piazza Diaz, con la festa dei rioni alle ore 17.
Sabato 1 marzo sarà coinvolto il Comune di Nocera Superiore, con partenza da via della Libertà e destinazione al corso Matteotti. Il giorno successivo alle ore 10 la sfilata dei carri allegorici, con partenza dal consorzio di Bonifica e stazionamento dei carri su via Matteotti, piazza Diaz e piazza Amendola, mentre nel pomeriggio ci sarà una nuova sfilata nei rioni di appartenenza dei vari carri.
Lunedì 3 marzo si esibiranno gli artisti di strada in piazza Diaz alle ore 10, mentre martedì 4 marzo la sfilata di Carnevale che toccherà piazza San Mauro, via Villanova, via Sant’Anna, Largo San Biagio e via Astuti, prima di sostare su via Matteotti, piazza Diaz e piazza Amendola.
“Un grosso ringraziamento al comitato organizzatore e a tutti coloro i quali hanno lavorato alla realizzazione dei carri, con mesi di lavoro per rendere indimenticabili questi giorni di festa. Quest’anno l’iniziativa coinvolgerà tanti altri Comuni dell’Agro, con l’appuntamento per tutti nella nostra area industriale di Fosso Imperatore.
Abbiamo fornito un importante sostegno a questo evento che renderà felici famiglie e bambini; siamo felici che quest’anno i carri stazioneranno anche in piazza Diaz, cuore pulsante della nostra città” ha commentato il sindaco Paolo De Maio.