Le Fiamme Gialle del capoluogo, su incarico della Corte dei Conti, scovano posizioni apicali ottenute per colloqui e non per concorso. Contestazioni contabili per dieci persone

Tali procedure sono avvenute a seguito di formale atto aziendale emanato dall’Ente, che, dando corso alla definitiva soppressione delle precedenti articolazioni funzionali ed organizzative, ha inglobato in un’unica struttura amministrativa le aziende sanitarie di Nocera Inferiore, Salerno e Vallo della Lucania.
Le indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno sono state incentrate sulla attribuzione delle posizioni dirigenziali, avvenuta in maniera ritenuta illegittima in quanto effettuata in violazione delle leggi vigenti in materia e sulle conseguenti ricadute economiche pregiudizievoli per l’azienda sanitaria di riferimento. Infatti, per effetto della situazione verificatasi, i soggetti interessati hanno potuto occupare posizioni apicali in carenza di procedure selettive aperte, percependo anche plurime indennità economiche, talvolta incompatibili fra di loro.

Al termine delle indagini, la Procura Contabile ha individuato quali responsabili 10 dirigenti con funzioni di commissari amministrativi, direttori generali e amministrativi pro tempore, nei cui confronti sono stati notificati atti di formale contestazione delle rispettive responsabilità.