Un tuffo nel passato della città per riscoprire una novella folkloristica nata per divertire, ma allo stesso tempo dare un insegnamento alle persone ingenue

di Anna De Rosa

Le fiabe hanno un’origine popolare; in principio non avevano come unico scopo quello di allietare i bambini, ma erano un divertimento anche per gli adulti. Contadini, campagnole, pescatori e tutto il resto della popolazione le raccontavano attorno al focolare, poiché esse descrivono la vita della persone del popolo, le credenze, le paure, i sogni e le speranze.

Oggi riscopriamo per voi una novella nocerina che era anche un monito per i creduloni. Narra di un Giovanni, eremita (‘o rumito) in una chiesa di campagna, e di come per la sua ingenuità gli sottraggono tutti i prodotti che aveva ricavato da un maialino allevato con amore. Eccola:

‘Nce steva ‘na vota nu buon’omme, ca se chiamava Giuvanne, assaie devoto a Dio, a Maronna e a ‘e Sante, ca faceva ‘o rumito int’a ‘na chiesella d’ ‘a Maronna, int’a ‘na campagna fore mane. Teneva ‘na stanzulella cu ‘na cucenella e nu poco ‘e curtile areta ‘a chiesa, e llà campava ‘mpace sul’isso, guardanno ‘a chiesa, sunanno ‘e campane quanno ce steva ‘na funzione, e zappettianno nu poco ‘e giardino là vicino, addò se faceva cresce tutto chelle ca ‘e serveva pe’ campà.
Capitaje ca na vota nu zappatore, c’aveva avuto ‘na grazia d’ ‘a Maronna, regalaje a Giuvanne nu bello purciello. porco diavoloGiuvanne, tutto cuntento, s’’o cresceva a mullechelle: ‘e dava tozzole ‘e pane, scorze ‘e melone, verdura passata, e sicchie ‘e beverona ‘e farina ‘e gravignolo, cu ddoie dete ‘e grasso ‘ncoppa. ‘O puorco mangiava, mangiava, e se faceva sempre cchiù gruosso e tunno, e Giuvanne s’’o cuvava cu ll’uocchie, e già se sunnava quanno po’ s’’o magnava.
Arrivaje Natale e Santu Stefano, e venette ‘o mumento d’accirere ‘o puorco, e Giuvanne, pure si teneva nu poco ‘e scrupolo pecchè s’era affeziunato all’ animale, se facette curaggio e ‘o macellaie a regola d’arte. ‘O squartaie, e quanno se fu arrefreddato ‘o sfasciaie e ne facette salame, sasicce, prusutte, capocuolle, ventresche, lardo e ‘nzogna. E chello c’avanzava, s’’o magnave int’’a tre o quatte juorno: fecate, suffritte, tracchiulelle, ‘a capa e ‘e piere. Affummicaje ben bene, cu nu fuoco e foglie ‘e castagne, tutto chellu bene ‘e Dio, e l’appennette sotto ‘e trave d’’a cucina, e ogni bota ca aizava l’uocchie s’arrecriava.
Certi giuvane malandrine ca sapevano stu fatto, se mettettero ‘ncapo e s’ arrubbà tutte cosa, e bbente mo’ che jettero a pensà.
‘Na sera, faceva friddo, nun ce steva ‘a luna e Giuvanne s’aeva juto a cuccà primma, pe piglià nu poco ‘e calore sotto ‘a cuperta, tutta ‘na vota sente ‘na voce ca ‘o chiammava ‘a reto ‘a casa: “Giuvanne! Giuvanne!”. S’aizava, ascette int’’o curtile, e che bere? ‘nciamma ‘o muro ‘e cinta steva ‘na figura vestuta ‘e janco, cu ddoie ale aperte e ‘na luce tutto tuorno tuorno, ca ‘o chiammava: “Giuvanne!”. Era uno de’ malandrini, cu nu lenzuolo ‘ncuollo e ddoie ale ‘e cartone, e nu cumpare arreto cu ‘na lampada pe l’illuminà. contadina
Giuvanne ‘o scagnaie pe n’angelo d’’o Paraviso, e se ‘ngenucchiaie dicenno: “Che buò a me, Signore?”. Allora l’angelo cantaje:
“Giuvanne, fra Giuvanne, ‘ncielo te vo’ Gesù. Saglie primma ‘a sporta c’’o lardo, e po’ saglie tu”.
Mentre d’’o muro calava abbascia ‘na grossa sporta legata a doie fune, Giuvanne currette int’’a cucina e pigliaie ‘o lardo e ‘o mettette int’’a sporta. Subeto ‘e mariuole ‘a tirarono ‘ncoppa, levarono ‘o lardo e ‘a calarono n’ata vota, mentre l’angelo cantava:
“Giuvanne, fra Giuvanne, ‘ncielo te vo’ Gesù. Saglieno primma ‘e prusutte, e po’ saglie tu”.
E doppo ‘ e prusutte tuccaie ‘o capocuollo, ‘a ventresca, ‘e sasicce, ‘e supressate, finchè nun se pigliajeno tutte cosa. Allora l’angelo cantaje finalmente:
“Giuvanne, fra Giuvanne, e mmò saglie tu!”.
E Giuvanne, tutto felice, zumpaie int’’ a sporta e cuminciaie a saglie… ‘mparaviso. Ma a mità d’’o muro chille fetiente lasciavano ‘e ccorde, e ‘o puveriello carette abbascio e se retruvaje ‘nterra tutto ammatuntato. E quanno se ripigliave nu poco, e guardaje, se retruvaje sul’isso, senz’’a luce, senza l’angelo, e senza cchiù manco ‘na vrenzola d’’o puorco.

Lascia un commento