Pienone delle grandi occasioni per la presentazione del volume del dottor Carlo Montinaro dal titolo “Gli effetti terapeutici della creatività nell’arte”, dedicato principalmente alla mamma, Antonella Di Donfrancesco, indimenticata stilista nocerina

di Maria Pepe
A ciascuno il suo! La settimana della moda nocerina veste D’Angelo – Dessi. Anna e Marika, due ragazze, due studentesse, con nel cassetto “il sogno realtà” della moda. Le “stiliste-modelle” portano sulla passerella del Cuomo – Milone, di cui fanno parte, la loro donna. Linearità e asimmetria alla base della collezione. Dinamica,innovatrice ma al contempo romantica e tradizionalista la “femme” di cui raccontano. Rivisitazioni di abiti del cinquecento, che giungono fino al settecento, aprono la sfilata, cedendo poi il passo ai “party- dresses”. Forti le contaminazioni con epoche passate, intensi gli echi rinascimentali che dirompenti risuonano nel brioso abito a palloncino con scollatura a cuore che energicamente richiama al rinascimentale abito a botte. Rock è invece l’essenza della sposa “Dessi” che, pur non rinunciando al bianco, fascia il suo corpo in un’aderente ed elegante tuta,estrema sobrietà che si concede solo una balza di candido merletto sulla dritta scollatura a fascia. Linee sagomate ed essenziali che acquistano volume grazie ad una gonna asimmetrica che armoniosamente cinge la vita, corto e lungo si affiancano,conferendo romanticismo anche alla più trasgressiva delle spose. Basta aprire l’elegante chiusura in passamaneria e il gioco è fatto.
La presentazione del volume, che nella prima parte fa un excursus nella storia dell’abbigliamento, è stata occasione per permettere alle allieve del Cuomo-Milone di Nocera Inferiore di mostrare le loro capacità creative |
Giovani, talentuose, brillanti, sognatrici, le future “artigiane di moda” dell’Istituto di Istruzione Superiore Cuomo Milone – Professionale Statale Polispecialistico – meccanico elettrico moda ottica socio-sanitario incorniciano la presentazione del volume di Carlo Montinaro. Pediatra nonché presidente dell’associazione Marco Levi Bianchini, torna da un viaggio fatto lo scorso settembre in Romania con l’idea di rendere omaggio alla madre, Antonella Di Donfrancesco. Forte, determinata, ambiziosa, amorevole e capace Antonia racchiude mille volti di donna e nonostante le contingenze del tempo piega a se le difficoltà della guerra e coltiva la propria passione, la moda.