Pubblico delle grandi occasioni per la giornata organizzata da Polis Sa e dedicata alla donna. In mattinata si è parlato di medicina al femminile, e nel pomeriggio i riconoscimenti a Maria Gambardella e Maria Giustina Laurenzi, poi musiche e teatro

di Annamaria Norvetto
La lotta ai tumori inizia a tavola. Lo ha confermato Mariangela Rossi, consulente nutrizionale LILT, nel corso del convegno sulla prevenzione dei tumori al seno organizzato da Polis Sa e tenutosi ieri mattina nella biblioteca comunale di Nocera Superiore. La dottoressa Rossi, che al tavolo dei relatori era in compagnia del senologo Luigi Cremone, della psiconcologa Nicoletta Manfredi, di Maria Federica Ricci (responsabile LILT Salerno) e Alfonsina De Filippis (presidente Associazione Frida per le donne), ha dettagliatamente ricordato come le nostre abitudini alimentari siano fondamentali nella prevenzione oncologica.
Mangiare male può costituire la causa primaria dell’insorgenza di alcuni tipi di tumore come quello che colpisce il seno, la bocca, lo stomaco, il colon retto e l’esofago. Una sana alimentazione e una regolare attività fisica proteggono la nostra salute più di qualsiasi integratore o farmaco esistente. I cibi da prediligere a tavola sono frutta e verdura. Non a caso, la natura le offre in così tanti colori proprio per la presenza in esse di preziosissimi alleati della prevenzione: gli antiossidanti. È da evitare invece il consumo frequente di carne per la presenza di nitriti e nitrati utilizzati per la conservazione, ad esempio, dei salumi. Significativo anche l’intervento del senologo Cremone che ha rimarcato l’importanza di porre sempre il malato al centro di tutto portando la testimonianza di due pazienti, tra cui una giovane ventunenne, che hanno affrontato egregiamente la lotta al tumore della mammella.
La celebrazione dell’8 marzo è proseguita nella biblioteca comunale di Nocera Superiore alle 18:00 con la prima edizione del premio “Città delle Donne”, presentato da Nunzio Siani. Un premio che ha voluto essere un riconoscimento simbolico della forza travolgente della donna che esige maggiore rilevanza in ambito sociale e professionale.
La serata si è conclusa con lo spettacolo teatrale e musicale (curato dal maestro Vincenzo Volpe) che ha visto esibirsi il Collettivoacca, il coro Matricanto diretto dal maestro Andrea Donadio, Luca Fiume e Franco Amato, Angela Vitale, l’attrice Marianna Considerato e Marianna Battipaglia.