L’organismo Si insedierà il 26 febbraio. Non sarà solo un gioco o una lezione di educazione civica: per i piccoli cittadini è previsto un ruolo reale e consultivo. Entrusiasta dell’iniziativa anche il sindaco Andrea Pascarelli

di Francesca Fasolino
È previsto per mercoledí 26 febbraio l’insediamento ufficiale del consiglio comunale dei ragazzi presso la sala consiliare del comune di Roccapiemonte. A diventare protagonisti saranno gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. Per la prima seduta del consiglio, fissato per il prossimo mercoledi, è prevista l’elezione, con voto segreto, del sindaco dei ragazzi e del presidente del Consiglio in rappresentanza dei piccoli cittadini. Composto da 19 consiglieri appartenenti alle classi IV e V delle scuole elementari e alle scuole medie, il Consiglio comunale dei ragazzi svolgerà un ruolo attivo nell’ambito dell’aministrazione comunale, mediante la creazione di tre commissioni che si muoveranno su diverse tematiche. Avvicidandosi alla vita e alle attività politiche, attraverso riunioni periodiche, i baby consiglieri discuteranno e si confronteranno su temi come quelli sociali, ambientali o culturali, facendo proposte che verranno valutate e approvate o respinte. «Occupandosi delle problematiche relative alla propria città e alla propria scuola, facendo le loro proposte e esprimendo le loro opinioni, i ragazzi potranno avvicinarsi a tematiche sociali e consolidare la loro coscienza civica e dar spazio alle loro idee» dichiara l’assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Luisa Trezza. Un occasione di confronto, di crescita e di formazione per i 19 consiglieri che avranno funzione propositiva sui temi legati al mondo dei giovani. Un luogo quindi dove i ragazzi si riuniranno e collaboreranno per prendere decisioni riguardanti il loro territorio. «Grazie a questo consiglio i ragazzi potranno far sentire la loro voce- continua l’assessore- e per noi sarà un modo per guardare molte problematiche da un punto di vista diverso».