Sono ben ottocento gli atleti che si sono iscritti alla competizione, giunta alla quattordicesima edizione ed inserita nel calendario della Federazione italiana di atletica leggera. E già si pensa di farla diventare una minimaratona

di Francesca Fasolino
Torna anche quest’anno il memorial “Franco De Maio”, gara podistica organizzata in onore dell’atleta nocerino scomparso prematuramente 15 anni fa, in programma domenica 26 gennaio a Nocera Inferiore. Giunto alla sua quindicesima edizione, con circa 800 iscritti, l’evento sportivo è diventato un rito per gli appassionati della corsa, che ogni anno si danno appuntamento in piazza Diaz per percorrere insieme il tragitto di 10 km. A partecipare non soltanto “atleti professionisti” ma anche bambini e persone più anziane, unite dalla comune passione per la corsa. Organizzato dal Nuovo Circolo Nocerino in collaborazione con le società sportive Isaura e la polisportiva Folgore, e con il patrocinio del comune di Nocera Inferiore, il progetto è stato presentato questa mattina al comune di Nocera Inferiore: «Ormai la gara, che viene inserita nel calendario della Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera), è diventata un appuntamento fisso nel panorama campano. Ogni anno sono sempre di più le persone che si iscrivono, arrivando a circa 800 partecipanti per questa edizione», ha dichiarato il presidente del Comitato organizzativo, dottor Nicola Padovano. La competizione, che avrà come punto di arrivo e di partenza la piazza centrale, si articolerà in due blocchi: “Corrinocera”, dove a partecipare saranno i piccoli atleti in età compresa tra i 7 e i 15 anni che si sfideranno in quattro batterie diverse in base all’età: dai 300 per i più piccini ai 2000 per i puoi grandi. Si darà poi il via alla gara vera e propria, quella riservata agli adulti, dai 18 in poi. Una vera e propria invasione di podisti che, nelle edizioni precedenti, ha anche visto la partecipazione di qualche ottantenne. Non mancheranno infine i premi per i vincitori: gadget sportivi per i più piccoli e cesti con prodotti gastronomici locali per gli adulti. Non mancheranno nemmeno quest’anno gli aiuti, in termini economici, a diverse associazioni nazionali. Il ricavato della quota simbolo di iscrizione del valore di un euro, verrà infatti devoluta all’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma). Presente anche il primo cittadino Manlio Torquato che ha espresso parere positivo: «Un’iniziativa che è cresciuta e si è consolidata in questi anni, giungendo ad avere una grande rilevanza a livello nazionale. Un momento di aggregazione, di incontro e che riesce a creare lo spirito di comunità cittadina». Intanto si sta pensando ad un progetto futuro: la mezza maratona, ovvero una gara di 21 km, nella quale dovrebbero essere coinvolti i comuni limitrofi di Nocera Superiore e Pagani.