L’esame di Stato cambia ancora volto: ecco le novità per il 2022
Tornano due prove scritte in presenza, mentre il colloquio avrà il peso maggiore sui risultati. Si inizia il 22 giugno
Cambiano ancora le regole per l’esame di Stato.
Tornano due prove scritte in presenza, mentre il colloquio avrà il peso maggiore sui risultati. Si inizia il 22 giugno
Cambiano ancora le regole per l’esame di Stato.
Nel corso della manifestazione-concerto "I colori e i suoni dell'Africa" si esibirà il musicista di origini senegalesi Ady Thioune
La scuola prevede una educazione completa e, in modo quanto mai complesso e difficile, un futuro cittadino della Repubblica deve sapere cosa sia il rispetto.
Molti ragazzi in fuga dall'Ucraina studiano nel pomeriggio online con i loro professori rimasti a difendere la Nazione invasa dai russi. E le mamme studiano con i figliLa scuola di pace è la scuola di accoglienza. L'immane tragedia della insensata aggressione all'Ucraina ha prodotto il dramma di un popolo in fuga e di ragazzi impauriti che hanno vissuto sulla loro pelle il dramma dei bombardamenti.
L'Istituto comprensivo di Nocera Superiore presenterà nella cornice del battistero paleocristiano le proposte di offerta formativa e i suoi "prodotti" del 2021-22 Sarà un evento vetrina per presentare, con orgoglio, alla città i prodotti dei progetti didattici svolto nell'anno scolastico ma anche una manifestazione musicale quella programmata per l'11 maggio a partire dalle 17 dall'Istituto comprensivo Fresa-Pascoli di Nocera Superiore.
Interessante iniziativa che ha visto come relatore il dottor Ermes Marco Luparia, diacono permanente della diocesi di Roma Presso l'IC Via Frignani di Roma importante incontro-dibattito dal titolo "Non abbiate paura della pace. Seminario di approfondimento sul dialogo interreligioso". Relatore il dottor Ermes Marco Luparia, diacono permanente della diocesi di Roma, il quale si è soffermato sull'importanza della diversità come valore aggiunto e come ricchezza.