fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Pin It

In provincia di Salerno si è votato in 20 comuni; confermati a Pelezzano e MontecorvinoRovella i sindaci uscenti. Il ballottaggio tra due settimane, domenica 28 maggio

palazzo meyerDomenica 14 e lunedì 15, si sono tenute le elezioni amministrative in 595 comuni della penisola, di cui 13 capoluoghi.

Un primo dato da registrare è certamente la vittoria del centrodestra in 4 capoluoghi su 6, ovvero Sondrio, Treviso, Latina e Imperia; mentre Brescia e Teramo avranno un sindaco di centrosinistra.
Altro dato da sottolineare è l’ormai calo costante dell’affluenza che si è attestata sul 59,3% sul territorio nazionale; si è distaccata appena dalla media del Bel Paese l’affluenza in Campania che ha raggiunto il 64,56%.
A proposito di Campania sono stati 84 i comuni della regione interessati da questa tornata elettorale e di questi, 20 nella sola provincia di Salerno.
Tra i comuni con più alta densità abitativa nel salernitano, a Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio è stato riconfermato sindaco, così come Francesco Morra a Pellezzano. A Pontecagnano Faiano il candidato del centrosinistra Giuseppe Lanzara ha vinto con il 58,5%. A Scafati, il comune con il più alto numero di abitanti tra quelli salernitani interessati dalla consultazione elettorale, tutto sarà rimandato al prossimo turno: il 28 maggio sarà ballottaggio tra Angelo Pasqualino Aliberti e Corrado Scarlato. Il primo, candidato per il centrodestra e supportato dalle liste “Forza Italia”, “Noi Moderati”, “Azzuri”, “Avanti Scafati”, “Alleanza Popolare Scafati”, “Grande Scafati” e “Lega Salvini Premier”, ha raggiunto il 41% mentre il secondo, candidato civico supportato dalle liste “Scarlato Sindaco”, “Scafati Libera Rinasce”, “Polo Civico per la rinascita di Scafati”, “Liberal-democratici Scafati”, “Scafati Viva” e “Scafati nel cuore” si è attestato sul 27,3. Superati Michele Grimaldi del centrosinistra, fermo al 15,3%, il civico Francesco Carotenuto all’8,3 e il meloniano Cristoforo Salvati all’8,1. Scafati dal gennaio di quest’anno era senza sindaco: a seguito delle dimissioni di 13 consiglieri comunali, l’amministrazione Salvati era stata sciolta con conseguente commissariamento.

conflitti in famiglia

Negli altri comuni, riconfermati Antonio Marino ad Aquara, Luigi Vertucci ad Atena Lucana, Antonio Forziati a Castelcivita, Giuseppe Orlotti a Giungano, Oscar Imbriaco a Laviano, Adriano de Vita a Novi Velia, Michele Apolito ad Ogliastro Cilento, Roberto Cavalieri a Roccagloriosa, Giuseppe Caso a Romagnano al Monte infine Francesco di Giacomo a San Mango Piemonte. Neo eletti invece Antonio Conforti a Calvanico, Michele Ciliberti ad Olevano sul Tusciano, Nicola Padula a San Gregorio Magno, Pietro Apolito a Perito e Ivana Bottone a Scala. A Campagna sarà ballottaggio tra Biagio Luongo e Pierfrancesco D’Ambrosio.

Pin It

Sostieni il tuo giornale:
fai una donazione
al Risorgimento Nocerino

Cerca