Le poesie di Enzolavvocato
Non si esaurisce la vena poetica di Enzolavvocato, al secolo il nostro amico Vincenzo Sorrentino. Per il fine settimana, altre due sue poesie per voi
Non si esaurisce la vena poetica di Enzolavvocato, al secolo il nostro amico Vincenzo Sorrentino. Per il fine settimana, altre due sue poesie per voi
Un gradito omaggio domenicale dal nostro amico Enzo Sorrentino, che regala ai suoi concittadini tre componimenti in cui struggentemente fanno da sfondo i grandi nemici del XXI secolo: la solitudine, anche tra la folla, e la tristezza interiore
D'improvviso son sparito
Pubblichiamo il ricordo del terribile giorno che causò lutti e devastazione in Campania e Basilicata nell'interpretazione della professoressa Giuseppina Esposito
Folgorazione di visioni che prendono se chiudi gli occhi e vai indietro nel tempo. Folgorazioni che si moltiplicano per mille e mille e che rimandano voci, passi felpati, case sventrate, corpi feriti o smembrati, bocche aperte al lamento o mute, zittite nel silenzio di morte, cumuli di macerie che diventano sepolcri, braccia incrociate sul petto, mani ferme e contorte, in terre dove non scorre più ombra di vita.
Lo sfogo amaro del nostro amico e collaboratore che in prima persona racconta i disagi patiti come utente dello sportello “Prenotazioni e Ticket” della struttura cittadina
di Nino Maiorino
Chiariamo subito un concetto: gli utenti di un ospedale, nosocomio o come diavolo vogliamo chiamarlo sono i pazienti, gli ammalati, i bisognosi di cure; quindi persone che soffrono, che hanno bisogno non solo di assistenza fisica e di cure per le loro malattie, ma anche di assistenza morale, di qualche cenno di comprensione, di umana partecipazione, di compenetrazione nelle ambasce del prossimo dolente.
Questa amena località che si trova in provincia di Catania, nota per le sue ceramiche, è una delle mete più interessanti dell’isola, immersa nell’arte e nella bellezza. Diede i natali a don Luigi Sturzo, esponente politico italiano della prima metà del ‘900 e fondatore del Partito Popolare Italiano
di Maria Barbagallo
Caltagirone è una delle città facenti parte dei comuni del Val di Noto, proclamati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Dopo il disastroso terremoto del 1693 verificatosi nella Sicilia orientale, le città risorsero in stile tardo-barocco.