fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Pin It

Dopo essersi sputtanati governando prima con Salvini e poi con quelli che chiamavano i "Pidioti", i grillini vincono l'ultimo tabù e accettano di sedere con il "mafioso di Arcore"
di Gigi Di Mauro
È fatta: il Movimento 5 Stelle ha vinto l'ultimo tabù, perdendo completamente la faccia agli occhi dei suoi sostenitori. All'inizio era il no assoluto ad alleanze, e il ripudio per la Lega di Salvini e per quelli che loro chiamavano i Pidioti e lo psiconano.

Invece il 15 giugno 2017 il primo clamoroso colpo di scena: il giornalista di Repubblica Matteo Pucciarelli, con le sue indiscrezioni, provocò un vero e proprio terremoto politico e un acceso scontro tra i protagonisti della notizia, con tanto di querele per diffamazione annunciate da Di Maio nei confronti di Repubblica. La notizia era quella di un incontro segreto tra Matteo Salvini e Davide Casaleggio a Milano. Nell'articolo tra l'altro si leggeva: "Da anni, a intervalli regolari, Salvini tentava un approccio con Beppe Grillo, ricevendo sempre un diniego. È andata diversamente con Casaleggio junior, sempre attentissimo a restare defilato e allo stesso tempo decisamente più pragmatico del fondatore del Movimento. Una disponibilità al confronto che, di per sé, ha già un significato politico".
E così nacque il primo governo Conte, finito poi come tutti ricordano. E allora, che fanno i "purissimi" 5Stelle? Dopo anni passati ad usare toni accesi nei confronti del Pd, ribattezzato prima «Pdmenoelle», a sottolineare che non esisteva poi questa grossa differenza con il Pdl di Silvio Berlusconi, poi partito di «Pidioti», e con Renzi che per Grillo è stato a lungo l’«ebetino», i nostri eroi vincono il secondo tabù e per amor di poltrone il bibitaro del San Paolo agevola la nascita del governo deceduto appena qualche settimana fa sotto i colpi dell'ex ebetino Matteo Renzi.
Sapranno i 5 Stelle andare ancora oltre? Ebbene si! Hanno accettato perfino, e consci che buona parte della base non li rivoterà mai più (anzi, forse proprio per questo), di governare insieme a colui che Bebbe Grillo chiamava lo "psiconano", in una sorta di "tutti insieme appassionatamente" che - al di là delle indiscutibili qualità del nuovo primo ministro Mario Draghi e delle tante professionalità coinvolte nel nuovo Governo, oltre che della piena rispettabilità di tantissimi suoi componenti politici - induce il sospetto che qualcuno, nella gestione dei 209 e passa miliardi del Recovery Fund, voglia fare cose che non vanno esattamente nella direzione dell'interesse degli italiani.
Certo, a questo punto, cari grillini, non posso che dedicarvi 12 secondi tratti dall'"Oro di Napoli", in una scena di cui è protagonista l'immenso Eduardo De Filippo:


Per puro divertimento, vi inserisco nella foto di apertura un breve riassunto degli altri cambiamenti di posizione fatti dai grillini dall'inizio di questa legislatura.

Pin It

conflitti in famiglia

conflitti in famiglia