fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

teatro

  • Il programma ed i film in concorso per la 52ª edizione del più celebre e atteso cinefestival per ragazzi in provincia di Salerno. 10 giorni di cinema e cultura

    Giunge quest’anno alla sua 52ª edizione il Giffoni Film Festival, la ormai celebre ed attesa rassegna di cinema per ragazzi che si svolge ogni anno nel mese di luglio a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.

  • Il giovane attore napoletano, sul palco del Diana venerdì insieme a Nunzia Schiano, parla della sua formazione teatrale e della commedia che porterà in scena

    di Fabrizio Manfredonia

    Manca pochissimo al terzo spettacolo della rassegna “L’Essere e l’Umano” a cura di Artenauta teatro, sotto la direzione artistica di Simona Tortora e l’organizzazione di Giuseppe Citarella.

  • Dalle 20:30 in scena artisti del web e comici di Made in Sud per raccogliere fondi da destinare al al reparto di oncoematologia dell’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani diretto da Catello Califano
    di Fabrizio Manfredonia
    un momento della conferenza di ieri  mattinaSi è tenuta ieri mattina, a Palazzo di città, la conferenza stampa di presentazione della serata “Un arco per la vita”, evento di beneficenza patrocinato dal comune di Nocera Inferiore in collaborazione con la sezione salernitana dell’AIL e promosso da tre cittadini nocerini.

  • Da gennaio a maggio 2020, spazio alla sesta edizione del ciclo di esibizioni a cura di Simona Tortora: sette spettacoli che promettono emozioni e riflessioni

    di Fabrizio Manfredonia

    Sembra ieri ma è già il sesto anno della rassegna. Un contenitore di emozioni cresciuto nel tempo e che ormai cammina sulle proprie gambe senza bisogno di grosse presentazioni. “L’essere e l’umano” è un viaggio che quest’anno consterà di sette tappe: pezzi di un puzzle emozionale che accompagneranno lo spettatore da gennaio a maggio rendendolo partecipe e mai passivo davanti a quello che accade sulla scena.

  • Tutto esaurito nelle prime quattro recite di “Arsenico e vecchi merletti”, sabato 23 novembre alle ore 21, domenica 24 alle 18:30 e alle 21 le ultime 3 repliche

    di Redazione

    Le storie che più appassionano il pubblico sono quelle in cui ci si riesce ad immedesimare: chiunque ha una famiglia più o meno disfunzionale come la famiglia Brewster protagonista di “Arsenico e vecchi merletti”, non tutte le famiglie (per fortuna) hanno le eccentriche abitudini dei Brewster: offrire vino di sambuco corretto con stricnina, arsenico e cianuro come fanno le due vecchine Marta e Abby non è una cosa esattamente usuale.