fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

#Elohim

  • Troppo spesso teologia e testo biblico vanno in direzioni completamente diverse. Come nel caso della vicenda di Caino e Abele, dei loro genitori e di quello che successivamente l'Antico Testamento racconta

    La "creazione" dell'uomo ad opera degli AnunnakiIl primo uomo e la prima donna, creati da Dio per amarlo e servirlo. Così la teologia ci racconta la vicenda di Adamo ed Eva. Ma anche a un lettore non esperto, che semplicemente legga la Genesi con occhio critico, saltano immediatamente alla vista alcune incongruenze piuttosto plateali.

  • Il "popolo eletto" non aveva un grande concetto dell'igiene e Yahweh, dovette rimediare bruscamente. E vedremo cosa sono in realtà quelli che conosciamo come teneri angioletti con tanto di ali
    Dovevevano essere dei grandi zozzoni i membri del cosiddetto "popolo eletto", ovvero gli eredi di Giacobbe-Israele che avevano seguito Mosè nel deserto in attesa di diventare un vero popolo e poter conquistare quello che Yahweh (Dio per la cristianità), il loro Elohim, aveva promesso come territorio.

  • Dai divieti di avere rapporti con animali (che gli ebrei praticavano) all'episodio che vede protagonista Lot e le sue figlie, passando per Abramo che per ben due volte fa prostituire la moglie

    La morale degli ebrei? Tutt'altro che cristallina, malgrado vivessero insieme a quel Yahweh poi diventato il Dio dei cristiani. La lettura della Bibbia offre episodi che sconvolgono anche il più disinibito degli uomini. Per esempio, non sembra abbia scandalizzato nessuno il fatto che le figlie vergini di Lot venissero offerte, a Sòdoma, per proteggere i due angeli, più volte chiamati “uomini”, dalla furia dei sodomiti che li volevano per poterli “conoscere” (che nel linguaggio biblico significa avere rapporti sessuali).