fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

#Bibbia

  • Camos, Milcon, Astarte, Rimmon: sono alcuni dei nomi dei "colleghi" di Yahweh che l'Antico Testamento cita dettagliatamente in più punti, e che avevano lo stesso ruolo con altre tribù ebraiche

    Anat-Yahu, la moglie di YahwehYahweh è davvero l’unico Dio (Elohìm neltesto ebraico) della Bibbia? A leggerla con attenzione, sembrerebbe proprio di no. Il testo biblico, infatti, a prescindere dalla polemica delle polemiche sul fatto che Elohìm sia un termine plurale, e che tradurlo con la parola Dio sia un clamoroso falso, riporta diversi nomi di Elohìm che sembra proprio avessero un ruolo similare a quello di Yahweh, o addirittura fossero più “importanti”.

  • Per ben due volte induce la moglie alla prostituzione per salvarsi la vita, e per due volte ne riceve in cambio grandi ricchezze. Ce lo raccontano i capitoli 12 e 20 della Genesi
    Abramo, patriarca della nazione ebraica, rispettato da islamici, ebrei e cristiani, scelto da "Dio" per dare avvio al processo che - con la crocifissione di Gesù - porterà alla salvezza il genere umano. Doveva essere proprio un sant'uomo, visto che "Dio" si ferma nella sua tenda a ristorarsi mentre due "angeli" vanno ad avvisare Lot della imminente distruzione di Sodoma...

  • Troppo spesso teologia e testo biblico vanno in direzioni completamente diverse. Come nel caso della vicenda di Caino e Abele, dei loro genitori e di quello che successivamente l'Antico Testamento racconta

    La "creazione" dell'uomo ad opera degli AnunnakiIl primo uomo e la prima donna, creati da Dio per amarlo e servirlo. Così la teologia ci racconta la vicenda di Adamo ed Eva. Ma anche a un lettore non esperto, che semplicemente legga la Genesi con occhio critico, saltano immediatamente alla vista alcune incongruenze piuttosto plateali.

  • La sterminata letteratura sanscrita, tradotta fino ad ora solo per il 5% circa, parla di alieni e di avanzate tecnologie riprodotte dalle Università. Ma non solo di quello...
    Avreste mai immaginato che di alcuni personaggi della Bibbia si parla nei testi indiani risalenti a tremila ed oltre anni fa?

  • Il "popolo eletto" non aveva un grande concetto dell'igiene e Yahweh, dovette rimediare bruscamente. E vedremo cosa sono in realtà quelli che conosciamo come teneri angioletti con tanto di ali
    Dovevevano essere dei grandi zozzoni i membri del cosiddetto "popolo eletto", ovvero gli eredi di Giacobbe-Israele che avevano seguito Mosè nel deserto in attesa di diventare un vero popolo e poter conquistare quello che Yahweh (Dio per la cristianità), il loro Elohim, aveva promesso come territorio.

  • Basta leggere la traduzione interlineare (parola per parola) del testo ebraico pubblicato dalle edizioni San Paolo per rendersi conto del vero contenuto dell'Antico Testamento
    Un nostro lettore, che ringrazio per le sue annotazioni, mi ha scritto che Dio è "creatore, onnipotente, onnisciente, eterno, onnipresente e trascendente".

  • Nel mondo ebraico esisteva un ruolo che potremmo assimilare a una specie di pubblico ministero o a un avversario momentaneo, ed era il "satàn". Ma era un ruolo assegnato "a tempo"
    Quando la Bibbia è finita nelle mani della Chiesa, è sorta la necessità di creare la controparte cattiva di Dio, quella che tenta l’uomo, porta il male nel mondo, in modo da giustificare il fatto che, seguendo le leggi divine, si potesse approdare alla salvezza dell’anima. Sono nati così Satana e i suoi compagni di merende Belfagor, Belzebù e via su questa strada.

  • Nel 2016 un convegno-dibattito interconfessionale mise a nudo diverse questioni bibliche delicate: dall'esistenza di Dio alla creazione. Oggi ci occupiamo delle presunte colpe di Adamo ed Eva
    Esiste davvero il peccato originale? E davvero la colpa di Adamo ed Eva ricade così pesantemente sull'umanità?
    Questa domanda - fra le altre - fu posta ai relatori di un convegno tenutosi nel 2016 a Milano, di fronte a un pubblico molto numeroso. A confrontarsi un ex traduttore dall'ebraico in italiano per le edizioni San Paolo, il rabbi capo della comunità ebraica torinese, un arcivescovo ortodosso, un pastrore valdese e un teologo cattolico.

  • Anche se nei capitoli 18 e 20 del Levitico ci sono parole contro l'omosessualità, l'episodio che riguarda questo importantissimo personaggio biblico rivela un amore maschile molto tenero
    Gli ebrei di cui ci racconta la Bibbia non avevano una morale che possiamo definire irreprensibile. È il caso di Re Davide, osannato nel testo biblico e “benedetto da Yahweh”, da cui, secondo le genealogie, discende Gesù.

  • Il clamoroso errore di traduzione è nato in Occidente con la Bibbia di re Giacomo, anche se già nell'XI secolo da parte ebraica si sottolineava il problema

    La Bibbia non parla mai di attraversamento del Mar Rosso: cita tre volte quel luogo e lo chiama sempre Yam Suph, ovvero mare di canne. Il termine è stato reso come ‘Mar Rosso’ nella Bibbia di Re Giacomo, la traduzione inglese più utilizzata della Bibbia. Ma già nell’XI secolo Shlomo Yitzchaki, più noto come Rashi, dall’acronimo Rabban Shel YIsrael (Rabbino di Israele) sollevò il problema della traduzione.

  • Il racconto raccapricciante è contenuto nel capitolo 31 del libro chiamato "Numeri", e narra la spartizione del bottino al termine della distruzione dei Madianiti
    La Bibbia, lo abbiamo detto più volte, è in realtà un libro che racconta le regole di vita date da Yahweh agli israeliti e le guerre degli israeliti (I componenti della tribù di Giacobbe, per esser chiari) contro cugini e zii per conquistare piccoli pezzi di terra.

  • Giuseppe Flavio, Tacito, Seneca, Plinio il vecchio: sono solo alcuni degli autori antichi, di indubbia rispettabilità, che scrivono di fenomeni che oggi chiameremmo Ufo
    La Bibbia e i testi antichi parlano di oggetti volanti? Pare proprio di sì, ed anche in modo molto chiaro.

  • Sono molti gli studiosi ebrei e cristiani a pensare che sia stata scritta a partire dalla fine dell'esilio babilonese, avvenuta nel 538 prima di Cristo. Scopriamone i segreti...

    La Bibbia: secondo la dottrina cattolica un libro ispirato da Dio e rimasto immutato per millenni. Non è proprio così, ed ora lo leggeremo insieme.

  • Dai divieti di avere rapporti con animali (che gli ebrei praticavano) all'episodio che vede protagonista Lot e le sue figlie, passando per Abramo che per ben due volte fa prostituire la moglie

    La morale degli ebrei? Tutt'altro che cristallina, malgrado vivessero insieme a quel Yahweh poi diventato il Dio dei cristiani. La lettura della Bibbia offre episodi che sconvolgono anche il più disinibito degli uomini. Per esempio, non sembra abbia scandalizzato nessuno il fatto che le figlie vergini di Lot venissero offerte, a Sòdoma, per proteggere i due angeli, più volte chiamati “uomini”, dalla furia dei sodomiti che li volevano per poterli “conoscere” (che nel linguaggio biblico significa avere rapporti sessuali).

  • La Chiesa cattolica tedesca già dal 2017 ha riscritto il testo rendendolo molto più vicino all'originale, ma è rimasta l'unica: le altre continuano nella clamorosa bugia!

    Siamo in tempo di avvento, e le chiese cristiane, quelle cattoliche in testa e tutte, si preparano alla nascita di Gesù. Una nascita, ci dicono, che aveva profetizzato Isaia nel settimo capitolo del suo libro.

  • «Ai tempi di Gesù non c'erano i registratori, per cui non sapremo mai ciò che ha detto realmente». Così si è pronunciato il preposto dei Gesuiti sulle parole attribuite a Cristo

    Continuiamo oggi il nostro viaggio nei testi dell'Antico e del Nuovo Testamento, alla caccia di incongruenze, curiosità, e appunto, di cose dette e non verificatesi.

  • Il racconto biblico potrebbe raccontare un evento avvenuto in uno o più dei numerosi canali del Nilo, che somiglia in modo strabiliante a fatti successi e registrati più volte nella nazione africana
    Le acque tinte di rosso del Lago NyosAcqua mutata in sangue, rane, zanzare, mosche velenose, mortalità del bestiame, ulcerazioni, grandine, locuste, tenebre, morte dei primogeniti. Sono le catastrofiche “piaghe” che Yahweh avrebbe mandato all’intero Egitto per convincere il Faraone a far uscire il suo popolo in modo indenne.

  • L'alto prelato lo afferma nel libro "Teologia del giudeo-cristianesimo", pubblicato nel 1958. E l'annunciazione a Maria? Anche quella vi riserverà delle potenti sorprese...

    "Nell'Ascensione di Isaia l'angelo dello Spirito Santo siede alla sinistra del Signore. Ora leggiamo in II Enoch: «Il Signore mi chiamò e mi pose alla sua sinistra, vicino a Gabriele, e io adorai il Signore» (XXIV, l).

  • Una stuzzicante variante alla provenienza ed alla vita del condottiero che nell'Esodo guida il popolo in fuga dall'Egitto è narrata nei Targûmîm. Vediamola insieme
    Mosè in quasi tutte le versioni dell'Antico Testamento è un ebreo, ma per i Targûmîm, la versione in aramaico della Bibbia, è un egizio figlio di uno yahud, ovvero un appartenente alla casta sacerdotale degli yahudae (da cui si vuole derivata la denominazione di Giudea per il territorio), che operavano al servizio dei faraoni anche al tempo del celebre Akhenaton.